×
Menu
corner

Gruppo informale di economia di cura.

Share

Il Canto della Terra

Il Canto della Terra, gruppo informale di economia di cura.

L’amore cura le persone, sia quelle che lo danno che quelle che lo ricevono.
(Karl Menninger)

Ció che ci muove è principalmente il desiderio di tessere insieme nuovi modi per “fare comunità” !

C’è la libera accedemia di arti e mestieri dove è possibile imparare e condividere esperienze legate all’artigianato; il progetto Ars Herbarie dedicato alla sapienza legata alle erbe e alle figure di Donne Di Cura e Guaritrici; i percorsi dedicati al benessere e alla ricerca: immersioni forestali, costellazioni sistemiche e famigliari, impronte di nascita, bioenergetica, sciamanesimo (o meglio, l’arte della cura con gli elementi e i Ritmi naturali)…

Contatti

Cell: 347-7132221 (Elisabetta)
E-Mail: ilcantodellaterra.tv@gmail.com
Tutti gli eventi sono organizzati e riservati ai componenti del gruppo informale. per aderire, compila il modulo qui sotto:
N.B. potete seguirci anche sul Canale Telegram dedicato:

Calendario Eventi

Prossime date in calendario

N.B. dettagli e maggiori informazioni sulle nostre proposte alla pagina seguente)
  • 15 Giugno ore 9.00

    PULIZIA DELL'AURA-INTEGR. DELL'OMBRA 3°incontro_modulo2

    @ Emanuele ed Antonino

    PULIZIA DELL’AURA-INTEGRAZIONE DELL’OMBRA 3° incontro del Secondo Modulo hotel Crystal, Preganziol TV

  • 15 giugno ore 15.00

    PULIZIA DELL'AURA-INTEGR. DELL'OMBRA 3incontro_modulo1

    @ Emanuele ed Antonino

    PULIZIA DELL’AURA-INTEGRAZIONE DELL’OMBRA 3 Incontro hotel Crystal, Preganziol TV

  • 24 dicembre 2025 ore 20.00

    SEGNATURE, l'antica arte di benedire

    @ Elisabetta

    SEGNATURE. serata di tramando

Privacy

Privacy : Ai sensi del D.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), che ha sostituito la legge n. 675/1996, La informiamo che il trattamento delle informazioni che La riguardano sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

Elisabetta Trevisan

Per info: ilcantodellaterra.tv@gmail.com

Elisabetta Trevisan — Referente

Share

Le Proposte

Proposte per il benessere

  • All
  • Chorós
  • Emanuele ed Antonino
  • Seminari
  • All
  • Ars Herbariae
  • tjere di mieç
Share

Curricula vitae

 

 

Elisabetta Trevisan

Diplomata al conservatorio di Castelfranco V.to in teoria e solfeggio, cosegue poi la maturità classica. Frequenta la laurea in tecniche erboristiche presso l’ università di Padova. Segue Maria Sonia Baldoni, silbilla delle erbe,  sul campo per diversi anni.

Nel 2003 incontra Antonino ed Emanuele e inizia a praticare i loro insegnamenti per poi passare ance all’organizzazione dei loro incontri a Treviso.

poco dopo inizia la sua formazione in Costellazioni familiari che durerà per circa 15 anni, durante in quali accompagna numerose persone in gruppi e percorsi individuali.

segue poi la formazione in Prenatal and birth terapy con Dominique de Grange e Template of Embodiment con Mattew Appleton con cui è tuttora in formazione.

nel 2024 si diploma anche in medicina Forestale

contemporaneamente approfondisce la ricerca delle radici native incopntrando diverse Donne e Uomini Medicina appartenenti alle tradizioni più diverse senza trascurare naturalmente le radici sciamaniche italiane nello studio delle Segnature (ancestrali pratice di cura con segni, parole ed erbe), nell’approfondimento delle narrazioni sulle Benandanti…

impara a costruire e attivare strumenti ancestrali come Il Tamburo, i sonagli e il flauto… interessandosi nelle innumerevoli pratiche di “artigianato” antiche come l’arte della ceramica, la tessitura, la tintura naturale, l’intreccio di fibre e molto altro…

attualmente si propopne a sostegno delle persone che lo desiderano in sessioni individuali e di gruppo in cui porta la mescolanza delle sue numerose competenze con dolcezza e fermezza nel pieno rispetto di un campo di fiducia reciproca.

Antonino ed Emanuele

da oltre quindici anni vengono invitati a condurre questi seminari di auto-aiuto in tutta Italia, e accolgono con gioia la possibilità di confrontarsi con moltissime persone; credono fermamente nell’importanza della condivisione delle risorse evolutive, e si considerano semplici cercatori. A partire dal 2009 hanno affinato le loro capacità mediante soggiorni di studio e lavoro presso gli sciamani di etnia Shipibo nell’Amazzonia peruviana. Antonino ha spiccate doti sciamaniche native, derivanti dalla sua tradizione familiare, e fin da bambino è stato istruito a percepire e integrare i campi energetici; ha perfezionato questi doni mediante numerosi contatti con altri sciamani, recandosi in America Latina a partire dagli anni Ottanta. Emanuele ha una formazione filosofica e artistica, e ha insegnato per oltre dieci anni Teoria della percezione e altre materie presso il dipartimento di arti visive di una università milanese.

ANTONINO MAIORANA è nato in Sicilia, in un paese agricolo alle pendici del monte di Erice. Ha vissuto fino a vent’anni a stretto contatto con la natura e con le tradizioni ancestrali tramandate dalle anziane donne del paese, dalle quali si recava spontaneamente a dormire fin dai primi anni di vita. Vari membri della sua famiglia ebbero prima di lui facoltà medianiche, di guarigione e di consiglio spirituale.

Trasferitosi a Monza, Antonino ha avuto modo di conoscere molti guaritori ed esorcisti, ricevendo consigli e segni di forte incoraggiamento. Il processo di attivazione delle sue facoltà di diagnosi e guarigione si è intensificato dopo il risveglio da un grave episodio di coma spontaneo. Per circa dieci anni, prima di dedicarsi al lavoro di terapia su altri, Antonino ha voluto approfondire la propria consapevolezza integrando e affinando le sue doti naturali mediante la pratica di varie tecniche (tra cui rebirthing, tecniche vibrazionali e meditazione vipassana). Il suo interesse si è focalizzato spontaneamente sugli strumenti offerti dalla radioestesia.

Il lavoro di Antonino si svolge mediante contatto diretto con i Maestri di Luce.

EMANUELE MOCARELLI ha studiato Filosofia presso l’Università Statale di Milano.

Si è poi diplomato in Pittura presso la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) di Milano tra il 1993 e il 2000 ha partecipato con installazioni e dipinti a numerose esposizioni in Italia e all’estero, alimentando la sua ricerca artistica attraverso un fitto dialogo con Fulvio Panzeri, che gli ha dedicato numerosi interventi critici.

Ha conosciuto Mario Totti e Antonino Maiorana nel 2000, ricevendo da loro un forte stimolo all’ampliamento della sua ricerca. Ha quindi progressivamente abbandonato le pratiche tradizionali dell’arte in favore della creazione di situazioni dove poter condividere e affinare percorsi e pratiche evolutive, soprattutto negli ambiti della pulizia dell’aura e dello sviluppo del potenziale creativo. Attivo nel Gruppo Carcere Mario Cuminetti dal 1997, tra il 2000 e il 2002 ha organizzato e condotto laboratori autogestiti di disegno e pittura murale presso le carceri di San Vittore e di Milano-Bollate. Dal 2001 al 2004 ha collaborato con la cattedra di Pittura NABA, promuovendo percorsi di sperimentazione legati alla didattica del disegno e un laboratorio di “Plural Art”. Ha insegnato Storia dell’Arte presso l’Accademia Italiana di Restauro. Attualmente è docente di Teoria della Percezione presso il Dipartimento di Arti Visive NABA.

Collabora stabilmente nella conduzione dei corsi con Antonino Maiorana dal 2000.

 

Marina Valcarenghi

laureata in giurisprudenza, giornalista e attivista politica negli anni 60 e 70, si è orientata in seguito alla professione di psicoanalista che svolge da 40 anni. E’ stata vicepresidente dell’Ordine degli Psicologi, ha fondato e diretto una scuola di specialità in psicoterapia riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e ha per la prima volta introdotto la psicoanalisi in carcere, lavorando a Opera e a Bollate nel reparto di isolamento maschile per complessivi 12 anni.

 

Tra le sue pubblicazioni: I manicomi criminali (Mazzotta, Milano 1975); Nel nome del padre (Tranchida, Milano 1987); Psicoanalisi e politica (con G. Galli, L. Gentili, LeG, Milano 1992); Relazioni (Tranchida, Milano 1994); Signori della Corte (Re Nudo, Siena 2000). Per Bruno Mondadori ha pubblicato L’aggressività femminile (2003); L’insicurezza. La paura di vivere nel nostro tempo (2005); “Ho paura di me”. Il comportamento sessuale violento (2007); L’amore difficile. Relazioni al tempo dell’insicurezza (2009) e Mamma non farmi male. Ombre della maternità (2011). La passione necessaria (Moretti & VItali, Milano 2019).

Marina Valcarenghi sul Fatto Quotidiano: www.ilfattoquotidiano.it/blog/mvalcarenghi