a Sarmede (Treviso) ore 20.30
Venerdì 14 Ottobre 2016 ore 20.30 presso la sede dell’ associazione
VIAGGIO SCIAMANICO
e pittura psichica
Il Sacro Tamburo accompagnerà questo Speciale Viaggio mirato all’incontro con gli Spiriti Maestri e la pittura psichica ci sosterrà nell’integrazione portando maggiore comprensione.
Portare una benda per gli occhi, coperta e cuscino, indossare abiti comodi.
Per la partecipazione occorre prenotare (posti limitati)
contributo suggerito per i Soci euro 30
Il Tamburo è uno tra gli strumenti più antichi e il suo suono ritmico utilizzato da millenni da sciamani e veggenti; il viaggio sciamanico è una pratica nota e comune presso tutte le culture native del pianeta che permette di scostare i veli tra monti visibili e invisibili e accedere ad informazioni ed energie che sostengono l’individuo e la comunità.
Il suono ritmico del tamburo (o del sonaglio) infatti, permette di accedere ad una realtà “non ordinaria” ( uno stato alterato di coscienza al di là del tempo e dello spazio) dove poter incontrare Guide Spirituali, riconnettersi coi cicli della natura, acquisire consapevolezza e, successivamente, incontrare la guarigione] per se stessi e per gli altri.
Il seminario si terrà in una yurta (abitazione tipica della mongolia) la cui struttura favorisce gli stati meditativi e per questo da sempre utilizzata per pratiche di questo genere.L’esperienza proposta potrà permetter di scoprire:
in cosa consiste un viaggio sciamanico: mondi invisibili e frequenze theta;
il suono di tamburo e sonaglio;
prepararsi ad un viaggio sciamanico;
esperienze di viaggio per incontrare il proprio Animale di potere e altri Spiriti Maestri;
come “navigare” nel Mondo di Sotto, nel Mondo di Mezzo e nel Mondo Superiore…
Il ricordare con accuratezza che cosa è avvenuto durante il viaggio fa parte della esperienza sciamanica, accumulando ricordi e dettagli di viaggi si accumula conoscenza sciamanica.
prossime date:
suggeriamo abbigliamento comodo e “multistrato”,una benda, un paio di calzini ( alla yurta si accede scalzi), una coperta.