Martedì’ 21 Luglio 2020
LE RUNE AL MONTE ALTARE
ore 9.30-18.00
ritrovo presso il Parco Fenderl a Vittorio Veneto
(in caso di pioggia persistente, il laboratorio si terrà presso la sede dell’associazione a Sarmede TV)
Le Rune esprimono diversi aspetti della natura, contemplano ogni sfumatura e aspetto della vita e sono giunte sino a noi perché custodi di una saggezza ancestrale e archetipica.
Rispondono alle domande sul nostro futuro immediato, ma soprattutto ci permettono di ricongiungerci con la natura: non solo quella che ci circonda ma anche la nostra, quella più intima e delicata, perché le Rune ci mostrano chi siamo veramente.
Laboratorio di creazione delle Rune
con maria Sonia Baldoni
Per questa giornata speciale, abbiamo scelto il monte Altare (Antares nell’antichità), sito di cleromanzia che ha più di 2000 anni.
proprio sulla sommità dell monte Altare, Bastanzetti ha portato alla luce una straordinaria scalinata, formata da 43 gradoni di conglomerato roccioso, che tra il VI secolo a.C. e il IV secolo d.C. conduceva – tra pungitopo, ginestre e lecci – al “tempio dei cleromanti”, un sito (frequentato per un millennio) dove alcuni oracoli popolari attraverso le ‘sorte’, cioè degli oggetti lignei, davano responsi su accadimenti futuri.
La scalinata, risalente appunto al VI secolo a.C. se fosse coeva con i reperti archeologici trovati in loco alla fine degli anni Ottanta, confermerebbe quanto gli storici locali affermano da tempo, e cioè che sul Monte Altare (o Antares) si trova il più antico sito di cleromanzia d’Italia.
Per salire alla gradinata e alla cima del monte, c’è un’oretta di camminata con un dislivello di circa 600 mt.
Pranzo al sacco
cosa portare:
25-30 sassolini o tasselli di legno della stessa dimensione (diametro massimo 3 cm), un sacchetto di tela per contenerli ed un pennarello indelebile.
_*_
Mercoledì 22 Luglio 2020
giorno della Maddalena
h.9,00: PERCORSO ERBORISTICO a Polcenigo (PN) nei pressi della Santissima.
– h.13.30: pranzo all’aperto a Sarmede, presso la sede dell’associazione.
– h.15.00: LABORATORIO DI CLASSIFICAZIONE delle erbe raccolte.
– h. 18.00: CELEBRAZIONE DEL GIORNO DI SANTA MARIA MADDALENA CON IL RITO DELLA “LAVANDA DEI PIEDI” E ASCIUGATURA CON GLI UNGUENTI
– h. 20.00: cena e approfondimenti
per partecipare:
come tutti gli eventi organizzati dall’associazione, la partecipazione è riservata ai Soci.
Gradita conferma di partecipazione.
MARIA SONIA BALDONI
Fondatrice della Rete delle Case delle Erbe, presente in tutte le regioni d’Italia, contribuisce da trent’anni a creare e diffondere una piccola economia legata al mondo delle erbe spontanee per l’autoconsumo e per far rinascere un vecchio mestiere, quello del raccoglitore, figura lavorativa che porta economia a piccole aziende di trasformazione delle erbe e attività formativo-didattica che coinvolge studenti e ragazzi delle scuole, in tutta Italia.
Conosciuta come la “Sibilla delle Erbe”, si dedica al tramando degli usi e delle tradizioni sulle erbe dall’antichità ai giorni nostri.
C’è qualcuno seduto all’ombra oggi perché qualcun altro ha piantato un albero molto tempo fa.
(Warren Buffett)